I Grandi Classici
Itinerari classici, ma sempre personalizzati. Visite piene di fascino, alla scoperta dei luoghi più conosciuti e delle città più note della Campania.
Solo un piccolo esempio di ciò che puoi visitare con Ludoviguida.
Contatta Ludoviguida per visitare ulteriori luoghi che ti interessano.
Creeremo insieme una vacanza indimenticabile!
NAPOLI
Vi porto nella mia città, perfetta per unire arte, magia ed… ottimo cibo!
Con l’aiuto di Ludoviguida sarà facile scegliere il tour più adatto alle vostre esigenze.
Potremo visitare il centro storico, tra chiese e decumani, oppure muoverci verso i Castelli della città. Scegliere l’arte delle metro oppure insoliti quartieri e mercati. Le possibilità sono infinite ed io sarò felicissima di suggerire il percorso che più si adatta a voi.
Questo è solo un piccolo assaggio… Ludoviguida è a vostra disposizione per richieste e suggerimenti.
Una Napoli da ricordare
Una visita guidata personalizzata nell’antica città di Neapolis, attraverso il suo caratteristico centro storico protetto dall’UNESCO e che ancora oggi conserva il suo originale impianto greco-romano.
Passeggiando per i famosi “Decumani” ne visiteremo insieme chiese e monumenti, assaporando colori, profumi e leggende nascosti tra i suoi vicoli. Potremo visitare la Cappella Sansevero o il Chiostro di Santa Chiara. Potremo passeggiare verso il Duomo, legato a San Gennaro e persino vedere le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio.
Ludoviguida consiglia
Pranza al centro storico e prova la vera pizza napoletana!
La Napoli monumentale
Una visita guidata tra il Castel Nuovo, simbolo della città con le sue torri difensive fino al mare. Nel percorso si ammirerà il Teatro S. Carlo e la Galleria Umberto I, pregevole esempio di stile Liberty. Attraverso la Piazza Trieste e Trento, con lo storico Caffè Gambrinus, si arriverà alla Piazza del Plebiscito, aperta tra il Palazzo Reale e la chiesa di S. Francesco di Paola.
Ludoviguida consiglia
Da non perdere un caffè d’atmosfera al Caffè Gambrinus.
Il Museo Archeologico Nazionale
Un museo in continua trasformazione ed uno dei primi costruiti in Europa con la più importante raccolta di opere d’arte e manufatti archeologici in Italia. Nella visita sarete guidati indietro nel tempo e vi sentirete protagonisti tra oggetti, statue ed affreschi rinvenuti nelle città sepolte dal Vesuvio di Pompei ed Ercolano, e le imponenti statue della Collezione Farnese. Da non perdere il Gabinetto Segreto, la sezione erotica del museo.
Ludoviguida consiglia
Associate la visita del Museo ad un sito archeologico vesuviano o al centro storico di Napoli.
Il Museo Nazionale di Capodimonte
Con Ludoviguida per visitare il Museo che nasce all’interno del Palazzo Reale di Capodimonte e nel parco usato come riserva di caccia da Carlo III di Borbone. Per ammirare capolavori dei grandi della pittura, come Botticelli, Raffaello, Masaccio e addirittura il Caravaggio. Fino ad scoprire gli innovativi capolavori di arte contemporanea tra cui l’amato Vesuvius di Andy Warhol.
Ludoviguida consiglia
Concediti una passeggiata nel Real Parco o una pausa al Delizie Reali Tisaneria-Bistrot. Visita in giornata anche le Catacombe di S. Gennaro!
La Certosa di S. Martino
Un Museo Nazionale unico, situato sulla collina del Vomero, dall’alto dei più bei panorami sulla città. All’interno degli ambienti destinati ai Certosini si conoscerà di più della storia di Napoli, attraverso dipinti ed affreschi. Impossibile perdere la sezione Navale e l’incredibile sezione presepiale, di cui è celebre il presepe Cuciniello.
Ludoviguida consiglia
Raggiungi il museo con la premiata Linea 1 della Metro o con la caratteristica Funicolare! Visita anche Castel S. Elmo.
Ludoviguida è a tua disposizione
per ulteriori informazioni
POMPEI ed ERCOLANO
Pompei
Una guida personalizzata nell’antica città romana dissepolta, per conoscere la vita quotidiana degli antichi romani. Si potranno visitare i luoghi più suggestivi quali il Foro, le case, i templi, le sfarzosissime terme, il Lupanare, i due teatri e l’imponente anfiteatro, fino a scoprire i segreti della villa dei Misteri.
Ludoviguida consiglia
Visita anche gli scavi di Ercolano, Stabia od Oplontis; se ti piace il trekking, sali fino al cratere del Vesuvio!
Ercolano
Una passeggiata tra le antiche strade nella cittadina romana fondata da Ercole e distrutta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., per scoprirla in ogni suo edificio e ammirare l’eccezionalità del legno perfettamente conservato.
LE VILLE VESUVIANE
Oplontis
Un itinerario speciale nella villa romana di Poppea, seconda moglie di Nerone, una delle ville più ricche e meglio conservate della Campania romana. All’interno degli ambienti sopravvissuti all’eruzione del 79 d.C. scoprirete affreschi perfettamente conservati, mosaici ed estesi giardini, per conoscere tracce di antichi cibi e sapori.
Stabia
In visita alle ville S. Marco ed Arianna, tra i panorami mozzafiato della collina di Varano. Per conoscere le ville d’Ozio tra gli spaziosi ambienti termali, sale da lettura, preziosi affreschi a tema mitologico di saloni e stanze da letto ed antichi graffiti degli abitanti.
Boscoreale
Tra la Villa Regina e l’Antiquarium di Boscoreale sarà interessante conoscere antichi sistemi di produzione alle pendici del Vesuvio e la vita quotidiana dei romani. Si vedranno antichi metodi di vinificazione ed antichi cibi conservatisi, nonostante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.
Ludoviguida è a tua disposizione
per ulteriori informazioni
CAPRI e SORRENTO
Capri
Rivivi le bellezze dell’isola dei Faraglioni, scelta dall’imperatore Tiberio come luogo di rifugio e potere. Passeggiando tra le sue viuzze, si scorgeranno i paesaggi i più ammirati al mondo e se ne comprenderà l’arte e la storia. Si potrà visitare l’isola dal mare fino alla Grotta Azzurra, oppure da terra, attraverso le diverse cittadine di Capri ed Anacapri con la splendida villa S. Michele. Con Ludoviguida si potrà anche osservare l’isola dall’alto dalla cima del monte Solaro.
Ludoviguida consiglia
Con un piccolo sforzo si potrà raggiungere l’incredibile “salto di Tiberio” nella villa dell’imperatore. Da non perdere il caffè nella Piazzetta.
Sorrento
Nell’antica e rinomata cittadina della Penisola Sorrentina si ammireranno paesaggi unici al mondo, in un tour che unisce cultura, artigianato e sapori. Tra le stradine del caratteristico centro storico, se ne potranno ammirare i palazzi, le chiese e visitare la Cattedrale della città, scorgendo il sedile Dominova, unico esempio integro di “Sedile” in Campania, fino ad ammirare il meraviglioso Chiostro di S.Francesco ed i panorami della Villa Comunale.
Per i più curiosi si potrà anche raggiungere il pittoresco porto di Marina Grande e, se il mare lo consente, lasciarsi cullare dalle onde durante un rilassante giro in barca.
Ludoviguida consiglia
Lasciatevi guidare attraverso i profumati giardini di limone, tipici della penisola ed assaggiate il tipico Limoncello, senza dimenticare una tappa artigianale con i capolavori in legno intarsiato.
CASERTA
Visita con me il Palazzo Reale dei Borbone ed i suoi misteriosi giardini! Il Palazzo Reale dei Borbone è uno dei più eccezionali per dimensioni e bellezza. Nato nel XVIII secolo per emulare la bellissima reggia di Versailles, fu simbolo di una Napoli europea e cosmopolita, Il parco della reggia, opera di Luigi Vanvitelli, vanta una successione di fontane su 3 km di percorso fino alla grande Cascata e si unisce al misterioso Giardino Inglese.
Ludoviguida consiglia
Aggiungi una passeggiata al borgo arroccato di Casertavecchia oppure una visita alle seterie di San Leucio.
I CAMPI FLEGREI
Esplora i Campi ardenti dall’incredibile attività vulcanica, per unire archeologia, natura ed ottimi sapori di mare. Si potrà visitare la città di Pozzuoli con il Vulcano Solfatara, il “Tempio di Serapide” o l’Anfiteatro Flavio, terzo per dimensione dopo il Colosseo; l’incredibile Rione Terra, città sotterranea, con lo splendido Tempio romano inglobato nella Chiesa di S.Procolo. Si potrà vedere la cittadina di Baia, famosa per numerosi siti archeologici tra i quali le Terme Romane ed il Castello Aragonese che ospita il Museo Archeologico dei Campi Flegrei, che raccoglie i reperti della zona. Si potrà raggiungere anche il Parco Archeologico di Cuma, per conoscerne i templi ed esplorare il misterioso “Antro della Sibilla”, dove la sacerdotessa del dio Apollo prediva il futuro. Piacevole la visita ad alcuni Laghi, come il Lago d’Averno, leggendario ingresso negli “Inferi”, ed il Lago Fusaro, con la bellissima “Casina Vanvitelliana”, voluta da Ferdinando IV di Borbone, oppure il Lago Miseno, da cui è facile raggiungere l’incredibile cisterna romana: la Piscina Mirabilis.
Ludoviguida consiglia
Non perdetevi i buonissimi pranzi a base di pesce della zona.
COSTIERA AMALFITANA
Seguimi attraverso la Costiera Amalfitana, per unire mare e montagna, sapori e paesaggi.
Amalfi è una delle antiche Repubbliche Marinare ed oggi cittadina di grande interesse storico e culturale. Passeggiando tra le strette vie, si visiterà il caratteristico Duomo di S. Andrea, con l’arabeggiante Chiostro del Paradiso, addentrandosi fino a raggiungere l’antica Cartiera.
A Positano si ammirerà il più famoso panorama della Costiera e si scenderà tra le stradine fino a raggiungere la Chiesa di S.Maria Assunta ed il mare, per un giro in barca lungo la costa.
Da non perdere Ravello, arroccata ed incantevole, per visitare i meravigliosi giardini e panorami di Villa Rufolo, scelta per il Ravello Festival e di Villa Cimbrone, con l’incredibile terrazza del paradiso.
Ludoviguida potrà guidarvi anche a Vietri sul Mare, rinomanta per la lavorazione della Ceramica e delle coloratissime maioliche.
Questo è solo un piccolo assaggio… Ludoviguida è a vostra disposizione per richieste e suggerimenti.
Ludoviguida consiglia
A pranzo provate il “cuoppo” di pesce fritto, concedetevi un ottimo gelato ed un rinfrescante tuffo a mare!
Ludoviguida è a tua disposizione
per ulteriori informazioni
PAESTUM e SALERNO
Paestum
Fai un passo indietro nel tempo dell’antica Grecia! Visita con Ludoviguida una delle più interessanti aree archeologiche della Campania, per conoscere la storia di una delle più importanti colonie della nostra “Magna Grecia”, patrimonio U.N.E.S.C.O. Si visiterà l’area archeologica passeggiando lungo le antiche strade, tra case, Foro e botteghe, fino a raggiungere i maestosi Templi di Atena, Nettuno e la caratteristica Basilica. Si potrà anche completare la visita al Museo, per osservare le originali decorazioni dei Templi e la famosa “Tomba del Tuffatore”, il più antico esempio di pittura greca giunto fino a noi.
Ludoviguida consiglia
Assaggiate l’ottima mozzarella ed i gelati a base di latte di bufala ed aggiungete la visita ad un Caseificio nella zona, osservando le bufale al pascolo.
Salerno
Con Ludoviguida per scoprire l’antica città romana e longobarda, oggi famosa per le luci di Natale ed il suo caratteristico centro storico. Si attraverseranno i “Decumani” della città fino al Duomo di S. Matteo, con la cripta ed il Museo. Il tour può proseguire al Giardino La Minerva, simbolo della Scuola Medica Salernitana ed addirittura raggiungere il Castello longobardo.
Ludoviguida consiglia
Passeggia sul Lungomare di Salerno, gustando un ottimo gelato artigianale.
Esplora con me la magia delle isole vulcaniche tra archeologia, mare e letteratura!
Ischia è la più grande della Campania e primo avamposto greco in Occidente. L’itinerario potrà essere organizzato in base alle vostre esigenze. Potreste scegliere la visita a Lacco Ameno, tra le sale del Museo Archeologico di Villa Arbusto, dove è conservata la Coppa di Nestore, oppure scegliere la preziosa natura nei giardini La Mortella. Con un bus, invece, potremo attraversare i principali comuni dell’isola, scendendo al caratteristico borgo di S. Angelo, fino a raggiungere l’imponente ed incantevole Castello Aragonese.
Ludoviguida anche a Procida, set del film “Il Postino”, per visitare la pittoresca isola di antichi perscatori. Scoprirete antichi casali, il borgo di Terra Murata e vedrete l’isolotto di Vivara con un percorso via mare.
Ludoviguida consiglia
Provate il coniglio all’ischitana o “la zingara” (local panino) e non dimenticate di regalarvi una giornata alle terme! A Procida assaggiate la dolcissima “Lingua”.
CAPUA e BENEVENTO
Capua
Antico e moderno si fondono indissolubilmente in un’interessante visita guidata attraverso la moderna città di Capua, costruita strategicamente lungo un’ansa del fiume Volturno.
Se ne ammireranno chiese e monumenti, tra cui le bellissime torri volute da Federico II di Svevia ed il Duomo dell’Assunta. La passeggiata può continuare con la visita al Museo Provinciale Campano, situato nel quattrocentesco Palazzo Antignano, che conserva la più importante collezione al mondo di Matres Matutae, le “Madri di Capua”, statue di varia dimensione di donne con bambini in grembo, il cui culto era diffuso nella zona sin dall’epoca greca.
Ludoviguida consiglia
Non perdetevi gli affreschi medievali della bellissima Abbazia longobarda di S. Angelo in Formis, ristrutturata dall’abate Desiderio di Montecassino e costruita sulle rovine di un tempio di Diana.
S. Maria Capua Vetere
È l’antica Capua, città etrusca e romana, scelta da Annibale come luogo di rifugio del proprio esercito. La visita guidata vi porterà sulle tracce di Spartaco e di antichi munera gladiatori. Nell’Anfiteatro Campano, secondo per dimensione dopo il Colosseo, e nel Museo dei Gladiatori si rivivranno lotte e rancori dell’antica Capua.
La visita proseguirà con il Museo Archeologico fino al misterioso Mitreo, il più importante luogo di culto Italiano legato al dio orientale Mitra.
Ludoviguida consiglia
Non perdetevi gli affreschi medievali della bellissima Abbazia longobarda di S. Angelo in Formis, ristrutturata dall’abate Desiderio di Montecassino e costruita sulle rovine di un tempio di Diana.
Benevento
Visita con me la “Città delle Streghe”, per viaggiare tra Roma ed Egitto, tra rocche spettrali e magie.
Passeggiando nel centro storico si ammireranno chiese, monumenti e musei della città Sannitica.
Dalla Rocca dei Rettori si giunge alla longobarda Chiesa di S. Sofia ed il particolarissimo impianto.
Si visita il Museo del Sannio o l’ARCOS, che preserva unw’incredibile collezione legata al mondo egizio. Si continua ammirando l’imponente Arco di Traiano fino a raggiungere il teatro Romano.